RICERCATORE PRINCIPALE

Stefano Goffredo
Dottore in Biologia Animale, Ph.D. Fondatore e responsabile di MSG.
stefano.goffredo @ marinesciencegroup.org
PROFILO

RICERCATORE

erik
Erik Caroselli, Dottore di Ricerca in Biodiversità ed Evoluzione. Influenza dei cambiamenti climatici su biometria, accrescimento, dinamica di popolazione, caratteristiche scheletriche e comunità microbiche in coralli del Mediterraneo.
erik @ marinesciencegroup.org
PROFILO

 


Miriam Ruocco, Dottoressa di Ricerca in Life, Health and Chemical Sciences. Interazioni tra cambiamenti climatici, contaminanti emergenti e organismi bentonici calcificanti nel mare Mediterraneo.
miriam.ruocco2 @ unibo.it
PROFILO

POSTDOC

fiorella-prada
Fiorella Prada, Dottoressa di Ricerca in Biodiversità ed Evoluzione. Biomineralizzazione in organismi marini calcificanti.
fiorella @ marinesciencegroup.org
PROFILO
chiara.marchini
Chiara Marchini, Dottoressa di Ricerca in Biodiversità ed Evoluzione. Influenza dei fattori ambientali e dei cambiamenti climatici sulla biologia riproduttiva di coralli del Mediterraneo.
chiara @ marinesciencegroup.org
PROFILO
Arianna
Arianna Mancuso, Dottoressa in Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente. Biometria, accrescimento e calcificazione nel bivalve Chamelea gallina lungo un gradiente latitudinale di parametri ambientali.
arianna @ marinesciencegroup.org
PROFILO

DOTTORANDO


Alessandro Cheli, Dottore in Scienze e gestione della natura. Morfologia e proprietà scheletriche della conchiglia nella vongola Chamelea gallina durante l’Olocene: comparazione tra campioni fossili e moderni.
alessandro @ marinesciencegroup.org
PROFILO
Mariana Machado Toffolo, Dottoressa in Scienze e Gestione della Natura. Citizen Science ed educazione ambientale: analisi dell’affidabilità dei dati e degli effetti sulla conoscenza e consapevolezza ambientale dei volontari.
mariana @ marinesciencegroup.org
PROFILO

Chloe Alexandra Lee, Dottoressa in Scienze e Gestione della natura – Global Change Ecology and Sustainable Development Goals. Trend spaziali e temporali della biodiversità marina e di acque interne.
chloe @ marinesciencegroup.org
PROFILO
fotoCV
Teresa Sani, Dottoressa in Biodiversità ed Evoluzione. Capacità rigenerativa di coralli Mediterranei trapiantati lungo un gradiente naturale di pH.
teresa @ marinesciencegroup.org
PROFILO

 

LAUREATO MAGISTRALE

fotoCV

Chiara Cassarino, Dottoressa in Biodiversità ed Evoluzione. Influenza dei parametri ambientali sull’accrescimento del corallo solitario mediterraneo Caryophyllia inornata.
chiara.cassarino @ marinesciencegroup.org
PROFILO


Lucia Piana, Dottoressa in Biodiversità ed Evoluzione. Citizen Science ed educazione ambientale: Analisi di biodiversità del Progetto Scuba Tourism for the Environment.
lucia.piana @ marinesciencegroup.org
PROFILO


Sara Sibille, Laureata in Biodiversità ed Evoluzione. Ciclo riproduttivo del corallo solitario Paracyathus pulchellus a Palinuro.
sara.sibille @ marinesciencegroup.org
PROFILO

Francesca Giovanna Bardone, Laureanda in Biodiversità ed Evoluzione. Biometria e proprietà scheletrica della vongola adriatica Chamelea gallina in relazione a variazioni di temperatura, pH e salinità.
PROFILO

Francesca Giattino, Laureanda in Biodiversità ed Evoluzione. Influenza dei parametri ambientali sulle proprietà scheletriche e cristallografiche del corallo solitario mediterraneo Caryophyllia inornata.
PROFILO

 

 

 

LAUREANDO MAGISTRALE

 


Giuseppe Fruttiforo, Laureando in Biodiversità ed Evoluzione. Influenza dell’acidificazione del mare sulle proprietà scheletriche di A. calycularis.
giuseppe.fruttidoro @ marinesciencegroup.org
PROFILO

Giorgia Maestrini, Laureanda in Biodiversità ed Evoluzione. Influenza dei parametri ambientali sulla biometria e sulle proprietà scheletriche di coralli mediterranei profondi.
PROFILO

 


Lisa Pollini, Laureanda in Biologia Marina. Riproduzione del corallo Mediterraneo Astroides calyclaris presso le emissioni di CO2 di Ischia.
PROFILO

Giorgia Primaverile, Laureanda in Scienze e Gestione della Natura. Riproduzione del corallo Mediterraneo Astroides calyclaris presso le emissioni di CO2 di Ischia.
PROFILO
fotoCV
Francesca De Witt, Laureanda in Scienze e Gestione della Natura. Trend spaziali di biodiversità del Mar Rosso in relazione all’impatto antropico.
francesca.dewitt @ marinesciencegroup.org
PROFILO

fotoCV

Letizia Ripa, Laureanda in Biologia Marina. Trend spaziali di biodiversità del Mediterraneo in relazione all’impatto antropico.
letizia @ marinesciencegroup.org
PROFILO

Erica Genoni, Laureanda in Scienze e Gestione della Natura. Morfometria geometrica 3D del corallo solitario mediterraneo Caryophyllia inornata.
erica.genoni @ marinesciencegroup.org
PROFILO

 

LAUREATO TRIENNALE

 


Oscar Wallnoefer, Laureato in Scienze Biologiche. Dinamica di popolazione del corallo Mediterraneo Caryophyllia inornata.
oscar.wallnoefer @ marinesciencegroup.org
PROFILO

 


Niccolò Pasini, Laureando in Scienze Biologiche. Biometria e proprietà scheletriche del corallo Mediterraneo Caryophyllia inornata.
niccolo.pasini @ marinesciencegroup.org
PROFILO


Gaia Benevenga, Laureata in Scienze Biologiche. Riproduzione del corallo Mediterraneo Astroides calyclaris presso le emissioni di CO2 di Ischia.
gaia @ marinesciencegroup.org
PROFILO

Screenshot 2021-11-03 at 12.12.26

Maria Margherita Agnoletti, Laureata in Scienze Biologiche. Sea Sentinels – Citizen Science, monitoraggio ed educazione ambientale.
maria.margherita @ marinesciencegroup.org
PROFILO

 

LAUREANDO TRIENNALE

 


Giovanna Rosa, Laureanda in Scienze Biologiche. Riproduzione del corallo Mediterraneo Astroides calyclaris presso le emissioni di CO2 di Ischia.
giovanna @ marinesciencegroup.org
PROFILO


Matilde Gironi, Laureanda in Scienze Biologiche. Biometria e proprietà scheletrica della vongola adriatica Chamelea gallina in relazione a variazioni di temperatura, pH e salinità.
PROFILO


Filippo Montanari, Laureando in Scienze Biologiche. Influenza dei parametri ambientali sulla biometria e sulle proprietà scheletriche di coralli mediterranei profondi.
PROFILO


Enrico Pongiluppi, Laureando in Scienze Biologiche. Sea Sentinels – Citizen Science, monitoraggio ed educazione ambientale.
enrico.pongiluppi @ studio.unibo.it
PROFILO


Riccardo Zampiga, Laureando in Scienze Biologiche. Sea Sentinels – Citizen Science, monitoraggio ed educazione ambientale.
riccardo.zampiga2 @ studio.unibo.it
PROFILO


Silvia Dall’Ara, Laureanda in Scienze Biologiche. Caratterizzazione ambientale di un CO2 vent e analisi delle variazioni nell’accumulo di idrocarburi policiclici aromatici nel corallo mediterraneo Balanophyllia europaea in relazione a diversi valori di pH.
silvia.dallara2 @studio.unibo.it
PROFILO


Riccardo Matteini, Laureando in Scienze Biologiche. Sea Sentinels – Citizen Science, monitoraggio ed educazione ambientale.
riccardo.matteini4 @ studio.unibo.it
PROFILO

 

 

FOTOGRAFO UFFICIALE

Francesco Sesso, Fotografo Naturalista.
francesco.sesso @ marinesciencegroup.org
SITO PERSONALE

STAFF STORICO